Fritz e il puntino



 Vedi Fritz,


Sul volo di ritorno dalla Sicilia, al posto 25c, con un libro in mano, ripenso a questa bella settimana passata con Luis e la splendida compagnia di cari amici.

Gli occhi sono ancora pieni di mare, sole, chiese, palazzi, storia e storie, profumi e paesaggi incontaminati.
Per alcuni istanti, prima di atterrare, continuerò a pensare a questa nostra vita, a quanto sia un punto infinitesimale rispetto alla storia del mondo.

Continuerò ad abbracciare forte il puntino di Enrico, il ragazzo della spiaggia di Portopalo, che preferisce le spiagge della Romagna, dove è nato, al mare della Sicilia, dove si è trasferito con la mamma.

Continuerò a pensare al puntino dell'artista di Noto che dopo una vita da commercialista ha iniziato un percorso da scrittore e pittore per provare a lasciare un segno nella storia.

Oppure a pensare al puntino di Sergio, guida alpina di Savona prestata all'Etna, che a più di settant'anni ha ancora un sogno: comprare un 12 metri per navigare il Mediterraneo con la moglie.

Quanti volti diversi, quante storie e quanti puntini.

Si Fritz, ogni tanto osservare dall'alto aiuta a riprendere fiato.

Con questo animo rinfrancato io e Luis ritorniamo all'interno del nostro puntino, a fare la nostra parte.

Il calamaro gigante
di Fabio Genovesi

"Infatti i dinosauri sono esistiti davvero. Anzi, sono durati così tanto che in confronto il cammino dell'uomo sulla terra è una gita delle elementari, col pulmino ancora in partenza nel piazzale e noi dentro a fare casino e a litigare per i sedili in fondo"

Nessun commento:

Posta un commento