Questa tuo atteggiamento mi ha fatto pensare, per contrasto, al commento ironico di una signora ad un post effettivamente lungo che cercava però di argomentare una vicenda complessa. La signora ha chiesto:"alzi la mano chi ha letto fino in fondo". Beh..è stato bello vedere tante persone rispondere in modo affermativo.
Questo evento mi ha fatto riflettere sul fatto che spesso io non approfondisco ciò che leggo. Sono a volte condizionato dalle immagini, dalle sentenze espresse in 280 caratteri (o meno), dalle prese di posizione per partito preso, dalle troppe semplificazioni. A volte reagisco d'istinto e questo non è un bene. Fritz, molte delle vicende che accadono in questo mondo sono maledettamente complicate. Sento il bisogno di un'informazione qualificata, di qualcuno che mi aiuti ad elevare i ragionamenti piuttosto che appiattirli riducendoli a chiacchiere da bar.
Fritz ti propongo due citazioni e altrettanti spunti:
"...La mossa animale è questa: eliminare tutte le mediazioni che si possono eliminare. Quando è impossibile farlo, limitare le mediazioni al minimo..la vera conseguenza è che da qualche anno la gente si sta allenando a fare a meno degli esperti, cioè delle élite" (A.Baricco)
Contro questa tendenza occorre riconoscere e scegliere le proprie élite culturali. Leggere, ascoltare, valutare bene le opinioni di persone preparate e competenti. Uno NON vale uno quando si deve discutere su argomenti complessi. Io sui vaccini per esempio non ci capisco una mazza e se un medico mi argomenta dicendo che sono necessari e importanti io non penso come prima cosa che lui sia sul libro paga di qualche casa farmaceutica.
"Chi favoleggia del superamento e dell’inutilità del Parlamento, ritiene che la politica vera significhi tradurre il volere dei cittadini in atti concreti. Ma questo volere deve esprimersi in modo formato, e il “bene comune” non è mai la semplice somma dei singoli voleri, ma il risultato di un processo politico difficile" (V.Possenti)
Occorre approfondire gli argomenti cercando il confronto e trovando, se possibile, la sintesi migliore. Essere curioso e non accontentarsi del primo post che ti capita sotto mano ti porta ad essere critico verso le cose che vedi e che ti succedono. Questo atteggiamento aiuterà a scegliere consapevolmente i nostri rappresentati politici attraverso un voto formato e informato valutandone poi l'operato...lasciando quindi il sorteggio al nobile gioco della tombola.
Vittorio Possenti
https://www.avvenire.it/
Alessandro Baricco
http://www.repubblica.it/
Nessun commento:
Posta un commento