Fritz e le otto montagne


Vedi Fritz,
nelle ultime settimane mi è ritornata la voglia di assaporare ancora la bella sensazione che mi da la lettura di un libro alla luce fioca di una camera da letto. In silenzio e a piccoli passi entri a far parte della storia che stai leggendo, immagini i luoghi, i colori, i volti dei protagonisti.
A volte partono analogie tra le storie che leggi e le tue esperienze.

Mi ha colpito in particolare un libro: Le otto montagne di Paolo Cognetti. Una storia di famiglia, amicizia, ricerca e crescita personale.

Bello il passaggio in cui il portatore nepalese racconta al protagonista la storia che ispira il titolo del libro. Per farlo disegna sul terreno Il monte Sumeru al centro e le otto montagne attorno, negli otto spicchi di un cerchio. La domanda che rivolge al protagonista: Chi avrà imparato di più? Chi ha fatto il giro delle otto montagne o chi raggiunge la vetta del monte al centro? Il protagonista da una sua risposta all'amico Bruno, rimasto fedele a tutti i costi alla sua montagna, il suo Sumeru.

Io invece non ho una risposta e forse non ne esiste una vera per tutti e soprattutto per tutti i momenti della propria vita. Chiudo a mia volta con una domanda: esistono le otto montagne senza il monte Sumeru?

Nessun commento:

Posta un commento