Vedi Fritz,
alcune tribù vichinghe chiamavano così un tuo antico antenato.
A quel tempo viveva, insieme al suo padrone Markus e alla famiglia dei Valtølarsen, in un piccolo villaggio incastonato in un fiordo che fin dall'era antica i suoi abitanti avevano chiamato Mørosinfjord.
La famiglia era composta da Lüisen, buona e bella ma soprattutto intransigente donna vichinga, Giuginken, coraggiosa e intraprendente primogenita, ormai donna e Mathias, ultimo arrivato, bellissimo e promettente giovane guerriero della comunità di Mørosinfjord.
Fritzolsen era un cane con intelligenza e forza straordinariamente fuori dal comune.
Queste sue caratteristiche gli avevano permesso di diventare un componente fondamentale e imprescindibile degli equipaggi con cui i valorosi Vichinghi affrontavano il mare scuro e impetuoso nei viaggi di conquista. No Fritzolsen no party, usavano spesso dire gli anziani della tribù riuniti nella grande sala del tempio.
A volte Markus e tutto l'equipaggio chiedevano consiglio a lui per le condizioni del mare e per le prospettive del viaggio. Fritzolsen, gli dei ci sono propizi?
Il cane vichingo allora, lentamente, si posizionava sulla prua della Drakkar, la tipica imbarcazione vichinga, in cima, sulla testa del drago; alzava il naso al vento e sniff, sniff, annusava intensamente l'aria quasi fosse mørtadellen.
Non potendo parlare (ricordiamoci che era pur sempre un cane) gli abitanti negli anni avevano imparato ad interpretare i suoi gesti. Se scodinzolava, avanti tutto tranquillo, se alzava l'orecchio destro, allerta, viaggio difficoltoso, se starnutiva...beh...se starnutiva...tutti abbandonavano i lavori di preparazione, invertivano la rotta e tornavano in porto. Nessuno aveva mai osato affrontare il mare del nord dopo uno starnuto di Fritzolsen.
Tante sono le gesta di Fritzolsen che potremmo raccontare. Come ha incontrato i Valtølarsen? da dove proviene la sua forza? Quali sono le sue origini?
Queste è tante altre storie sono contenute negli antichi manostritti delle cronache Fritziane...e in altri post.
Nessun commento:
Posta un commento